E' ANDATO IN SCENA IL GALA DEI DIAMANTI 2014


La mattinata di festa è stata aperta dalle note musicali del pianista Davide Locatelli, di ritorno dopo l’esordio nella passata stagione e capace, ancora una volta, di trasmettere al pubblico in sala grandi emozioni grazie alla sua bravura.
Dopo l'introduzione musicale, il Presidente Riccardo Fraccari ha dato il bevenuto ai presenti, evidenziando le opportunità di un ritorno del nostro sport alle Olimpiadi, mentre i manager delle nazionali seniores di baseball e softball, Marco Mazzieri e Marina Centrone, hanno analizzato quanto accaduto nei tornei internazionali. Tutti e tre hanno fatto continui riferimenti all'importanza del vivaio azzurro e le loro parole si sono trasformate in fatti poco dopo, come testimoniato dalle prime premiazioni di giornata.
A salire subito sul palco è stata infatti la selezione italiana del progetto verde-rosa vincitrice del Trofeo Massimo Romeo, poi è stato la volta delle formazioni dell’Emilia Romagna (categoria Senior) e della Lombardia (Junior), capaci di raggiungere le World Series della Little League.
Proprio in merito all’impegno nella storica competizione giovanile, il Milano ’46 è stato premiato con il trofeo ‘Enzo Masci’ per la Little League più attiva.
Il mondo giovanile è poi tornato nei confini nazionali, con le premiazioni dei titioli conquistati nel 2014..
Il momento di premiazione delle squadre si è interrotto poco più tardi, quando sono stati celebrati i miglior arbitri del massimo campionato italiano di baseball e softball. A vincere il riconoscimento sono stati Silvano Filippi per la IBL e Gianluca Magnani per la ISL. Oltre a loro due sul palco sono saliti anche Pierfranco Leone e Marco Screti, che hanno ricevuto un premio per la loro carriera nonché un grande in bocca al lupo per il loro nuovo incarico dietro alla scrivania.
A questo punto, è stato il turno delle squadre capaci di salire di categoria nei campionati di baseball e softball, con una vera e propria gara dal punto di vista dei partecipanti delle rispettive delegazioni a chi fosse il più numeroso. Il testa a testa tra le Pantere di Potenza Picena e il Novara è stato vinto dalla compagine neo-promossa in serie A, giunta a Parma con una delegazione di circa 40 persone (compreso il sindaco Acquaroli).
Durante l’evento, ci sono stati lunghi applausi anche per le formazioni campioni della stagione di baseball per ciechi, l’AIBXC, che proprio nel 2014 ha festeggiato i 20 anni di nascita. I premiati sono stati i Thunder’s Five Milano per la Coppa Italia e i Lampi Milano come Campioni d’Italia.
Come è tradizione dal 2005, il Gala ha visto anche la cerimonia di induzione nella Hall of Fame. Quest’anno sono stati ammessi un atleta (Elio Gambuti), un tecnico (Umberto Calzolari), un dirigente (Roberto Buganè), e una classificatrice (Anna Paini). Le motivazioni delle induzioni si trovano sul sito.
LA HALL OF FAME DEL BASEBALL E DEL SOFTBALL ITALIANI
E' stato poi consegnato il premio ''Fabrizio Masini'' per la diffusione del baseball e del softball alla redazione bolognese del Resto del Carlino, che ha dato grande copertura alle Italian Baseball Series. A ritirare il premio è stato Alessandro Gallo.
L'appuntamento è poi proseguito con la premiazione individuale dei grandi protagonisti della Italian Baseball e Softball League. Yomel Rivera del Parma ha firmato la doppietta, conquistando il premio ''Bruno Beneck'' riservato al miglior giovane italiano e il ''Giulio Glorioso'' per il miglior pitcher azzurro. Stefano Desimoni, compagno di Rivera nella secorsa annata, ha conquistato il riconoscimento ''Max Ott'', riservato al miglior battitore di scuola italiana. Un lungo applauso ha poi celebrato la vittoria di Claudio Liverziani della Fortitudo Bologna quale MVP del campionato. Per il softball, invece, sono state premiate Marta Gasparotto dello Staranzano Stars come miglior giovane e Greta Cecchetti del Bollate come miglior giocatrice della stagione. Sul palco anche Elisa Oddonini, che ha ricevuto un mazzo di fiori simbolico come vincitrice del premio di miglior hitter italiana della ISL, riconoscimento che sarà ufficiale nel 2015. Per Rivera, Desimoni e Gasparotto è stato dato un omaggio da parte della Dino Bigioni Calzature, fornitore ufficiale della FIBS.
Infine, dopo l'esecuzione dell'Inno Nazionale da parte di Davide Locatelli, è toccato al Rhibo La Loggia e alla Fortitudo Bologna salire sul palco dell'Auditorium Paganini. A loro infatti è stato consegnato il premio per la vittoria dei due campionati più importanti: la Italian Softball e Baseball League.
Il resconto arriva dal sito internet Fibs.it, mentre la foto è di Stefano Fagnani - Oldmanagency.